Visitare le città d’arte, come Firenze fra arte e Giardini nascosti, è il modo migliore per sostenere il nostro turismo. A volte basta cambiare strada, seguire un percorso particolare, per scoprire luoghi unici e speciali di una città.
Firenze fra Arte e Giardini Nascosti
Fra le città d’arte del nostro paese Firenze è una delle mie preferite.
Ci torno appena posso, ogni volta trovo posti nuovi e mi lascio incantare dall’arte che si respira ovunque in città.
E’ stato il mio ultimo viaggio del 2020 e non vedo l’ora di tornarci appena sarà nuovamente possibile.
Per godermi al meglio il giro in città ho scelto un posto speciale per dormire: il Residence Hilda.
Vista la totale assenza di turisti stranieri ne ho approfittato per visitare la Galleria degli Uffizi senza folla.
Un’esperienza che ti consiglio di fare quanto prima, visitare uno dei musei più famosi al mondo senza troppa gente attorno ti darà la possibilità di goderti opere incredibili in tutta calma.
Per accedere in sicurezza ho acquistato i biglietti online sul sito della Galleria, dove potrai trovare tutte le informazioni aggiornate.
Per visitare il Museo è necessario indossare sempre la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.
Ma sai la cosa più interessante? Per evitare il deterioramento delle opere e dei quadri esposti l’aria delle Gallerie degli Uffizi è pura e costantemente ricambiata grazie al potente impianto.
Trovarsi di fronte a tanta bellezza regala al cuore gioia e senso di gratitudine.
Quante volte ci siamo detti che viviamo nel paese più bello del mondo?
A Firenze fra arte e Giardini Nascosti ne ho avuto la conferma!
Altra tappa importante per godersi opere d’arte, moderna questa volta, mozzafiato è Palazzo Strozzi.
A novembre ho visitato “Aria” l’incredibile mostra di Tomas Saraceno, mentre dal 19 marzo è stato l’artista JR a cambiare il volto della facciata del Palazzo.
La Ferita è l’opera site specific di questo straordinario e famoso artista internazionale che vuole invitarci alla riflessione sull’accessibilità negata ai luoghi della cultura e della bellezza in epoca Covid-19.

Entrambi i palazzi sono in centro e questo ti darà la possibilità di passeggiare fra il Duomo, Piazza della Signoria e alcune fra strade e stradine della parte storica della città.
Giardini Nascosti
Firenze in primavera è uno splendore di Giardini Fioriti.
Dal Giardino delle Rose al pergolato di glicine del Giardino Bardini fino al più famoso Giardino dei Boboli c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Avendo visitato la città a fine ottobre ho cercato i giardini più nascosti e particolari.
Primo indirizzo il Giardino dell’Orticultura per vedere il Tiepidarium del Roster.
Il Tiepidarium del Roster è una splendida serra in stile liberty.
Oggi spazio dedicato ad eventi e matrimoni, tra la seconda metà dell’800 e i primi del ‘900 fu sede di un grande progetto di orticultura da esposizione.
Progetto affidato all’architetto Giacomo Roster il tiepidario, serra in ferro e vetro, ha una superficie coperta di circa 650 mq.
Immagina la bellezza di questo “palazzo di vetro” che agli inizi deo ‘900 ospitò favolose esposizioni floreali!
Il secondo giardino è davvero un segreto ben custodito fra le mura dell’Hotel Four Season.
Il Giardino della Gherardesca è il più grande giardino privato nel centro di Firenze.
Di proprietà del Four Season Hotel non è possibile accedere per visitarlo a meno che non siate clienti dell’hotel.
Il giardino ha una storia particolare. Appartenuto a fra Durante Chiermontesi era ricco di piante esotiche, aranci e limoni. Frutto di attività illecite venne distrutto dopo la condanna a morte del frate. Il giardino venne poi venduto ai Gherardesca che solo nel ‘700, terminati i lavori della villa sistemarono il giardino trasformandolo in un giardino all’inglese.
Solo una piccola parte del giardino è ancora oggi in stile italiano.
Fu restaurato molte volte fino al 2008 quando venne radicalmente ridefinito in occasione dell’inaugurazione dell’hotel.
Il giardino ospita deliziose opere d’arte, sentieri in pietra in cui si incontrano angoli con tavolino e sedute per godersi la quiete e l’ombra nelle giornate più afose.
I rumori della città spariscono e si passeggia immersi nella natura assaporando il silenzio.
Ci sono mille angoli incantevoli pronti a stupirti.
Tra l’altro, essendo un giardino privato, questa quiete è assicurata sempre.
Vuoi seguire il mio percorso a Firenze? Ecco la mappa completa di posto dove mangiare.
Interessante!
Non conoscevo i giardini di cui hai parlato e mi hai incuriosita molto!
Le immagini sono fantastiche.
Grazie
Firenze è sempre splendida e i posti che tu hai segnalato davvero non li conoscevo. Devo ritornarci!