Trascorri un weekend incantevole ho preparato un itinerario su Filicudi, cosa vedere in 2 giorni per goderti l’isola.

Se sogni un’esperienza autentica in un angolo di paradiso, Filicudi potrebbe essere la destinazione perfetta per te. Questa meravigliosa isola delle Eolie, situata nel cuore del Mar Tirreno, è un’oasi di bellezze naturali e autenticità. Anche se due giorni potrebbero sembrare un tempo limitato, è possibile scoprire molte delle sue meraviglie.

Preparati a vivere i miei posticini, ti guiderò attraverso un weekend a Filicudi indimenticabile, fra avventure, cultura, punti panoramici da sogno e, naturalmente, ottimo cibo.

Ti consiglio di arrivare a Filicudi la mattina presto, partendo da Milazzo alle 8,45 per essere sull’isola intorno alle 10.45.

Filicudi Cosa vedere in 2 giorni sull’isola
Primo giorno

Dopo aver raggiunto l’isola in traghetto da Milazzo o da un’altra delle Eolie, dirigiti verso il tuo alloggio e preparati per una splendida avventura.
A Filicudi c’è un ristorante albergo dove ti consiglio di dormire e non solo, si chiama Villa La Rosa ed è molto comodo per la posizione che ha sull’isola.

Inizia la tua giornata con una visita al Villaggio Preistorico di Campo Graziano, un sito archeologico straordinario che ti farà viaggiare indietro nel tempo.
Il Villaggio si raggiunge a piedi (come quasi tutto qui a Filicudi) con un trekking in salita. Il percorso è facile ma ripido, quindi ti consiglio di evitare le ore più calde e portare con te tanta acqua.

Una volta arrivat* in cima potrai ammirare le antiche abitazioni e scoprire la vita dei primi abitanti dell’isola. L’atmosfera misteriosa e il paesaggio circostante renderanno questa esperienza davvero unica.
Villaggio preistorico Campo Graziano Filicudi Diferent Details

Dopo la visita al Villaggio Preistorico di Campo Graziano raggiungi Pecorini a Mare.
Poche casette bianche, le barche ormeggiate sulla spiaggia e la Nave dell’Acqua (presente solo in determinati giorni) sono la semplice bellezza di questo minuscolo porticciolo.

A Filicudi non c’è acqua potabile nativa, i residenti hanno tutti il pozzo per la raccolta dell’acqua piovana e, periodicamente, ricevono l’acqua potabile che arriva sull’isola con la Nave dell’Acqua.
Questa grande nave rimane ormeggiata a Pecorini ed è affascinante avere la fortuna di vederla.
Arrivando qui per l’ora di pranzo ti consiglio di fermarti al ristorante dell’Hotel Sirena, dove mangerai specialità di pesce tipiche delle isole Eolie nella splendida terrazza con vista mare.

Filicudi Pecorini a mare Hotel Sirena Different Details

Accanto all’Hotel Sirena troverai una minuscola botteghina dove potrai comprare il tuo costume per i bagni nelle limpide acque del mare durante il weekend a Filicudi.

Puoi fare un bagno, rilassarti e goderti il sole di Pecorini a Mare.

Nel pomeriggio, immergiti nell’affascinante mondo sottomarino di Filicudi con un giro in gommone delle grotte marine. L’isola infatti è ricca di insenature e grotte con un mare turchese e blu profondo e limpidissimo. Alcune delle grotte più famose dell’isola includono la Grotta del Bue Marino, la Grotta del Perciato, e la Grotta del Presepio.
L’acqua cristallina e le formazioni rocciose uniche vi lasceranno senza parole.

La Grotta del Bue Marino è la più grande grotta di tutte le isole Eolie e deve il suo nome ai racconti dei locals, secondi i quali qui una volta vivevano le foche monache.
Girando intorno all’isola incontrerai anche la Canna, un grosso scoglio lungo e stretto originato da un piccolo vulcano, alto circa 70 metri.

Il modo migliore per vivere questa esperienza è insieme a Monica Blasi che dirige la Filicudi Wildlife Conservation e con cui è possibile fare una visita naturalistica guidata, durante la quale sarà facile incontrare tartarughe marine e delfini.

Visita al Centro Soccorso per Tartarughe Marine a Pecorini a Mare

Dopo l’avventura subacquea, segui Monica al Centro della Filicudi Wildlife Conservation a Pecorini a Mare.

Qui potrai imparare di più sulla conservazione delle tartarughe marine e vedere da vicino gli sforzi di questa associazione no profit per proteggere tartarughe e delfini. Monica si occupa dal 2004 dello studio e della conservazione delle risorse marine delle isole Eolie. La Filicudi Wildlife Conservation è diventata un punto di riferimento per il recupero e il soccorso degli animali marini. Fare visita alla sede di Pecorini e scoprire il lavoro di Monica e dei suoi volontari è un’esperienza educativa e commovente.

Durante il tuo weekend a Filicudi non può mancare il momento per godersi un’aperitivo davanti al tramonto!
Rimani a Pecorini a Mare e prendi la tua birra al “Saloon” piccolo locale davanti al mare frequentato da turisti e locals.

Se invece hai voglia di un tramonto mozzafiato, sali a piedi al Belvedere di Stimpagnato. Percorrerai a piedi un nuovo sentiero a picco sul mare e potrai vedere il tramonto con vista sulla Canna.
Ti garantisco che sarà un’emozione incredibile!
Tramonto al belvedere di Filicudi Different Details

Dopo il tramonto è ora di assaggiare i piatti tipici presso il ristorante da Villa la Rosa.
Imperdibile la pasta alla Filicudara, piatto tipico a base di pomodoro, capperi e olive locali. Questo ristorante ha un bel menù di pizze, alcune molto particolari, mentre per i piatti dalla cucina affidati ai consigli di Lucia che ti racconterà il piccolo menù interamente realizzato con prodotti dell’isola.
Quando sono alle isole Eolie adoro mangiare piatti tipici a base di pesce e la caponata. I sapori sono incredibili.

Filicudi  Cosa vedere in 2 giorni sull’isola
Secondo giorno

Se il tuo risveglio è all’hotel Villa La Rosa, allora avrai fatto colazione con marmellate e biscotti preparati qui, in compagnia di una deliziosa gattina bianca e nera!

E dopo una bella colazione si parte per una passeggiata a Valdichiesa, piccolo villaggio situato sopra il porto di Filicudi. Fra case tradizionali e scorci mozzafiato scoprirai la Filicudi più autentica. Prosegui la passeggiata verso la Chiesa di Santo Stefano.
Questa chiesa affacciata sul mare offre una vista panoramica mozzafiato e un’atmosfera serena. Fai una breve sosta per ammirare l’architettura e goderti un momento di tranquillità.
Ogni angolo di questa piccola isola regala una vista imperdibile sul mare blu, potrai scorgere all’orizzonte le altre isole e giocare ad indovinare quali stai guardando.
Vicino al parcheggio della chiesa, con un pò di fortuna troverai Salvatore che ti inviterà in casa sua dove potrai acquistare cipolle e capperi da gustare per pranzo.
Cipolle a Filicudi Different Details

Passeggiando fra le mulattiere e le case dell’isola sarà facile scambiare due chiacchiere con gli isolani che risiedono qui tutto l’anno.
Accolgono i turisti con uno sguardo incantato e curioso e hanno tanta voglia di raccontare la loro terra.

Ritorna a piedi verso il porto per rinfrescarti con una bella granita siciliana, magari insieme alla brioches con il tuppo, tipica colazione o merenda siciliana.
Non perderti la granita tipica da Nino sul mare, bar ristorante al porto.
Le giornate in estate sono sempre tanto calde, la granita è deliziosa per colazione e per merenda specialmente dopo una lunga passeggiata.

Filicudi è splendida perché selvaggia. Resterai spesso senza campo né internet. Sull’isola non ci sono strade ed è tutta in pendenza, molto ripida. Quindi c’è sempre da scarpinare e da camminare tanto.
E’ bellissima ma non è per tutti, ti racconto meglio questi aspetti qui.

Questo itinerario ti darà un assaggio di Filicudi, ma c’è molto altro da scoprire su quest’isola incantevole. Se puoi, considera di prolungare la tua visita per approfondire la tua esperienza e immergerti completamente nella bellezza e nella tranquillità di Filicudi.

(Visited 392 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *