Filicudi: come arrivare, quanti giorni fermarsi e cosa vedere fra trekking, fiori e mare infinito
Finalmente l’aliscafo punta verso Filicudi.
L’isola arriva dopo Vulcano e Lipari, dopo Salina.
Filicudi si staglia sul mare blu con i colori del verde e marrone scuro, spezzati dal giallo intenso delle ginestre.
Mi è bastato scendere al porto per innamorarmi. Il profumo di salsedine, di ginestre, di fiori e finocchietto mi ha abbracciata e non mi ha lasciata più.
Insieme a me sono sbarcati donne e uomini carichi di scatole e spesa, la sensazione di essere lontana dal mondo mi è arrivata intensa. Arrivare a Filicudi vuol dire vivere davvero il concetto di isola e, per me, è magnifico.
Il mare. Ovunque.
Chi vive qui ha come compagno il mare.
Dall’alto è immenso, infinito. Blu. Cielo azzurro e mare blu….
Qui troverai consigli utili su come arrivare, quanti giorni fermarsi e dove dormire a Filicudi.
Filicudi: Come arrivare
Filicudi è una delle sette isole dell’arcipelago delle Eolie, in Sicilia.
Arrivarci è la parte romantica del viaggio, fra aerei, traghetti e aliscafi.
Il modo più veloce per raggiungere Filicudi è in aereo, atterrando all’aeroporto di Catania.
Dal nord Italia, per esempio, l’aeroporto di Bologna collega Catania tutti i giorni. Ci sono diverse compagnie aeree con volo diretto su Cagliari, ti consiglio Ryanair o Wizzair che hanno spesso ottime tariffe se prenoti con almeno 3 mesi di anticipo.
Da Catania si raggiunge poi il porto di Milazzo con un bus navetta privato per prendere la nave veloce che porta alle Isole Eolie.
Come servizio privato uso sempre Alibrando affidabile e ad un ottimo prezzo. Una volta arrivati al porto di Milazzo si prende l’aliscafo che porta alle Isole.
La compagnia Liberty Lines collega ogni giorno tutte le isole con diversi aliscafi. In estate le corse aumentano visto il numero sempre maggiore di turisti che viene a godersi questo paradiso.
Da Milazzo a Filicudi ci vogliono circa due ore e mezza di aliscafo veloce.
E’ un viaggio lungo e affascinante, che tocca i porti delle isole sul percorso, perfetto per iniziare ad assaporare la magia delle Isole Eolie. Per arrivare a Filicudi ci vuole tempo e ti garantisco che ne vale assolutamente la pena, la bellezza dell’isola sarà il tuo premio.
Filicudi: Quanti giorni fermarsi
Filicudi è selvaggia e primitiva. Il suo fascino risiede proprio in questo.
Ci sono solo un paio di strade che portano nella parte alta dell’isola e a Pecorini Mare. Per il resto l’isola si gira a piedi lungo sentieri e mulattiere per raggiungere i punti panoramici e gli appartamenti dove dormire.
Quindi a Filicudi quanti giorni fermarsi?
Per godersi l’isola ti consiglio almeno 3 giorni qui, così potrai fare trekking, goderti il mare e scoprire angolini da sogno mentre cammini verso i punti panoramici per goderti il tramonto.
Se invece vuoi inserire Filicudi in un giro alla scoperta delle isole Eolie, ti consiglio di arrivare presto la mattina del primo giorno, dormire qui una notte e ripartire verso sera del giorno dopo.
Leggi qui il mio itinerario con tanti posticini da scoprire per 2 giorni sull’isola.
Filicudi: Dove dormire
A Filicudi molte delle antiche case hanno la vista sul mare, sono state ristrutturate mantenendo intatta la struttura e i dettagli tipici e regalano una quiete e una vista bellissima.
Per questo chi frequenta l’isola da tempo e decide di passare qui più giorni sceglie di stare in appartamento.
Per un soggiorno di una o due notti invece ti consiglio Villa La Rosa, un albergo con camere, ristorante e bar a poca distanza dal porto e sulla strada che porta a Pecorini a Mare.
Le camere sono spaziose e fresche, la colazione tipica con le marmellate della signora Lucia, in compagnia dei gattini mentre la sera potrai cenare qui dove preparano ottime pizze e piatti tipici. Non cercare il menù, i pochi piatti del giorno te li racconta Lucia.
Mi raccomando prima di scegliere le Isole Eolie, Filicudi per le tue vacanze considera che:
* E’ un’isola “tosta” perché si cammina, praticamente si sale e si scende in modalità trekking e anche se molti sentieri sono semplici e bellissimi sono tanto ripidi. E in estate sotto il sole sono più faticosi.
* Spesso, molto spesso non c’è connessione e la linea telefonica fa i capricci. Chi viene qui lo sa, chi viene a Filicudi vuole allontanarsi dalla vita frenetica e ritrovare una vita più semplice, davanti al mare blu.
* Scordati le comode spiagge di sabbia, qui ci si sdraia sugli scogli e sui sassi. Il mare è subito profondo, infatti l’isola non è consigliata se hai bambini piccoli.
Proprio per la particolarità delle spiagge e la ripidità dei sentieri, nelle case e negli appartamenti ci sono gli sdrai e le amache per godersi il sole, il vento che sale dal mare e scegliere di fermarsi in casa in totale relax con la vita incredibile sul mare.
Se sei in partenza per Filicudi goditi la meraviglia e beh…buon vento e buona navigazione.
Mentre qui trovi i miei pensieri e le emozioni che questa piccola isola mi ha regalato.