Arriva ottobre ed è ora di pianificare i weekend d’autunno in Romagna, fra Borghi e Foliage.

Esiste un luogo speciale, in alta Romagna.
Una zona splendida con tanti piccoli Borghi, percorsi verdi per trekking e cicloturismo, cantine e vigne. Una zona perfetta per un weekend autunnale fra i colori del foliage.

Partendo da Forli o da Ravenna e dirigendo la bussola verso l’entroterra si arriva nella Romagna Forlivese.
Dolci colline fra boschi e vigne, il  Parco delle Foreste Casentinesi come punto di arrivo, qui si trovano 12 comuni distribuiti su 4 splendide vallate, lontani dal turismo di massa.

La vita scorre secondo il ritmo della natura, dalle coltivazioni delle vigne al grano antico.
Forti di un’imprenditoria lungimirante, qui si fa dell’unione delle filiere sul territorio un grande punto di forza.
Tanti sono gli imprenditori locali che, in tempi non sospetti, hanno investito in innovazione tecnologica, sinergie fra diverse realtà locali, sostegno a start up di giovani del luogo.
Mentre in tutta Italia si insegue, con grande ritardo, lo sfruttamento di energie alternative, qui ci sono produzioni di vino e birra che riutilizzano l’acqua, b&b autosufficienti grazie a fotovoltaico, energia eolica, energia solare.

E’ una terra che ha il potere di stupire non solo per la bellezza ma anche per l’accoglienza e la gentilezza di chi la abita ogni giorno. Senza dimenticare i piccoli e grandi eventi particolari che si svolgono lungo tutto l’anno.

Questa zona della Romagna che inizia da Predappio e arriva fino a Modigliana, è ricca di percorsi diversi e per tutti i gusti. Fra Borghi, trekking in mezzo ai colori del foliage, piccoli comuni ricchi di storia e indirizzi speciali del buon vivere.

Weekend d’autunno in Romagna • i Borghi

Dovadola, Rocca San Casciano, Premilcuore, Portico di Romagna e poi Santa Sofia, Cusercoli, Galeata…se hai voglia di perderti fra stradine, terrazze naturali sul verde e la magia di piccoli borghi incantevoli non c’è posto migliore!

Autunno in Romagna Borghi DovadolaIl percorso che ti consiglio inizia a Dovadola dove ha appena inaugurato il Museo Armi Bianche Medioevali.
Qui troviamo uno dei tanti esempi di gestione curata da volontari, così appassionati che ti racconteranno storie affascinanti di Cavalieri e armi nel corso dei secoli.
Il Borgo è piccolo e molto carino, dominato dall’antico Castello dei Conti Guidi purtroppo in restaurazione da anni.
Fra queste stradine si trova il Forno Cappelletti e Bongiovanni.
Passa da qui per la tua merenda e, perché no, per la spesa da portare a casa.
Tutto è prodotto con farine sane, create con grani antichi coltivati in Romagna al 100% coinvolgendo la filiera locale.

Prossima tappa, lungo una bella strada fra i rigogliosi boschi locali, è a Rocca San Casciano.
Situata nella valle del fiume Montone, Rocca San Casciano si sviluppa intorno a Piazza Garibaldi e ai bassi portici.

Qui si trova il Palazzo Pretorio, a fianco la Torre Civica con l’orologio e la Chiesa del Suffragio, al cui interno si trovano opere d’arte interessanti.
Il punto panoramico più bello si vede raggiungendo a piedi il Ponte Vecchio, per uno sguardo sul paese arroccato e sul fiume.

Rocca San Casciano Autunno Borghi di Romagna Different Details
Non perderti uno dei luoghi più affascinanti di questo Borgo!
Sotto la Torre dell’Orologio si trova, ancora perfettamente conservata, l’antica bottega del ciabattino Sgalin.
Un piccolo tesoro custodito con cura e amore dal figlio Paolo.
In due passi si entra in un’altro mondo, in cui i piccoli gesti quotidiani sono raccontati dalla sedia, dagli attrezzi da lavoro, dalle tantissime foto appese al muro.
Davvero da non perdere.

Un consiglio per un buon pranzetto tipico? Ricordati di prenotare la Trattoria La Pace, storico ristorante che ha le terrazze affacciate sulla piazza del paese, dove potrai mangiare deliziose tagliatelle fresche, appena fatte in casa.

Proseguiamo il weekend d’autunno in Romagna raggiungendo un’altro splendido Borgo.

Portico di Romagna è un borgo dal sapore elegante ed elitario, eppure semplice e dai colori unici.
Qui si trova Palazzo Portinari, casa di Beatrice di Dante a cui è dedicato l’alto giardino che guarda i tetti del paese e i boschi circostanti.
Ponte della Maestà Portico di Romagna Autunno Borghi Different DetailsPerfettamente conservato con le case in spessa muratura, passeggiando per le stradine del Borgo di  Portico di Romagna si raggiunge il Ponte della Maestà.
La vista è magnifica, il ponte è praticabile e conduce alla mulattiera, ancora in uso, percorribile fino a Premilcuore.
Sorto sulla strada che porta a Firenze, Portico fu scelto come capoluogo dei territori romagnoli dell’allora Repubblica Fiorentina.

Dopo un bel giretto fra vicoli e ponti ti consiglio di fermarti per una merenda o a cena Al Vecchio Convento, albergo diffuso e ristorante.
Molto bello anche per fermarsi a dormire o scegliere di fermarsi qui a vivere per un pò lavorando in smartworking. Non sarebbe bellissimo?

Passeggiando per questi borghi si incontrano le persone del posto che molto spesso regalano consigli e raccontano storie e leggende. Trasmettendo tutto il loro amore per questa terra.
Una terra che ha fatto dell’ospitalità e della semplice accoglienza un fiore all’occhiello.
Ci si sente a casa in queste vallate.
E vorresti fermarti per sempre.

Proseguiamo verso Cusercoli, una frazione di Civitella di Romagna davvero molto bella.

weekend in Romagna Borghi Cusercoli Different Details

Il Castello, prima rocca medioevale del XII secolo, è stato costruito su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Bidente.
Intorno al Castello il piccolo borgo, tutto di casette di muratura.
All’interno del Castello, curato e custodito da bravissimi volontari locali, c’è un piccolo, romantico giardino da cui si gode di una vista mozzafiato!
Nelle fresche sere d’estate si può salire fin qui e godersi un drink in dolce compagnia.

Fall Foliage in Romagna

Un weekend d’autunno in Romagna è perfetto anche per un bel percorso verde.
Percorrendo le strade in cerca di Borghi e ristorantini tipici, il bosco e i colori d’autunno saranno nostri compagni di viaggio.
Infatti tutte le 4 vallate di questa zona della Romagna iniziano a cambiare colore e accolgono i visitatori con un’infinità di percorsi verdi in cui è possibile ammirare il fall foliage, la caduta delle foglie in autunno.
Percorsi dai più facili, adatti anche a bambini e ragazzi, fino ai più ripidi per veri esperti, i boschi di questa zona si possono girare sia a piedi che in bicicletta.

Intorno a Portico di Romagna, per esempio, ci sono percorsi verdi che costeggiano il fiume e portano alla “Brusia” ed i “Gorgoni” spettacolari posti in cui si può fare il bagno nelle fresche acque del fiume. Oppure si può raggiungere la cascata dell’Aquacheta.
Arrivando nei vicini boschi del Parco delle Foreste Casentinesi, fra i più belli d’Italia.

Non lontano da Cusercoli si trova l’Abbazia di Sant’Ellero che si può raggiungere in macchina o attraverso due sentieri nei boschi, piuttosto impegnativi.
Nelle soleggiate giornate autunnali fermarsi qui per un pic nic con i bambini è l’ideale.
Davanti all’Abbazia infatti c’è un’area attrezzata con tavoli e sedie e giochi per i più piccoli.

L’abbazia custodisce le spoglie di Sant’Ellero che, si dice, può guarire dal mal di testa.
Nella piccola cripta sotto all’altare si trova la pietra in cui, inserendo la testa, pare che si possa guarire dalle emicranie.
L’abbazia è immersa nei boschi ed è molto bella, merita una visita e una sosta.

Dove dormire

In ogni borgo o fra vigneti e campi di grano potrai trovare agriturismi accoglienti per dormire in questa zona. La mia scelta è caduta su Borgo Basino, un insieme di case e casali rurali in pietra immerso nella natura.
Si arriva in cima a questa collina passando fra boschi, campi coltivati e il panorama della Val Bidente.

Borgo Basino Val Bidente Autunno Romagna Roberta ArcangeliAccolti dalla famiglia Faggioli qui ci si sente proprio a casa!
Gli appartamenti sono spaziosi, comodi e curati nei minimi dettagli.
Siamo nella terra dell’accoglienza dove l’ospite imparerà a fermare il tempo per godersi tradizioni e storie, respirare la quiete e scoprire i tempi autentici della vita rurale.

E Borgo Basino è il posto giusto per riposarsi dopo una giornata in giro, in un’atmosfera davvero unica.

Il Borgo è completamente autosufficiente a livello energetico fin dal 2000.
Fausto Faggioli e la sua famiglia sono stati i primi ad investire nello sfruttamento delle risorse naturali, facendo da apripista a chi, nella valle, aveva voglia di seguire la stessa strada.

Si vive l’esperienza di un tempo autentico, fatto di natura, cose buone, chiacchiere e racconti.
C’è il salottino sotto al portico dove gustare del buon vino mentre i bambini giocano.
C’è il “Corridoio delle meridiane” un progetto realizzato dopo il lockdown con bambini e ragazzi, sul valore del tempo e delle stagioni.
Troverai i dipinti a tema creati su finestre chiuse dopo la ristrutturazione antisismica.
Il Borgo è grande e accogliente ottimo per gruppi di amici, perfetto con i bambini che giocheranno insieme ai bambini della famiglia Faggioli godendosi la bella piscina, ovviamente in estate.

Piscina Borgo Basino Weekend gruppo bambini Different Details
La mattina il risveglio è ancora più dolce grazie alla colazione con ciambella e torta preparata in casa, frutta, salumi e formaggi a km zero, e la signora Faggioli che racconta i segreti delle sue ricette.

Tornerò presto in queste terre, l’autunno per me è un susseguirsi di weekend nei boschi a godermi la mia Romagna, presto ti racconterò altre cose bellissime da scoprire!!!

Nonostante il mio amore e la curiosità di scoprire sempre posti nuovi nella mia terra, confesso che non conoscevo nemmeno uno dei posti scoperti durante il blogtour “Autunno nei Borghi di Romagna” progetto dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese in convenzione con il GAL L’Altra Romagna, gestito da Camera Work s.r.l., con il patrocinio di Destinazione Romagna e la collaborazione del Comitato Provinciale Pro Loco UNPLI Forli Cesena e i Borghi Autentici d’Italia.

(Visited 1.120 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *